Loading...

AUTOBLOCCANTE

AUTOBLOCCANTE2019-12-24T14:19:07+01:00

La ditta Giampieri, da decenni presente sui mercati nazionali ed esteri con la sua produzione di mattonelle, ha di recente allargato la propria gamma di prodotti rivoluzionari… Nel realizzare questa pavimentazione ha pensato di mettere insieme tutti i vantaggi della mattonella (compatta, non porosa, molto resistente, antisdrucciolevole, antigelivo, ecc.) con quello del massello autobloccante (posato a secco senza usare malte o colle per la muratura).

Viene utilizzata per: marciapiedi, bordi piscine, porticati, strade private, tetti piani praticabili, ecc.
Un grande vantaggio vantaggio di questo prodotto: la possibilità anche a distanza di anni, di poter rimuovere i quadrotti per eventuali interventi nel sottosuolo per poi ripristinare la medesima pavimentazione.

Con il formato 25×25 inoltre si possono ottenere infinite geometrie di pose che consentono di realizzare bellissime pavimentazioni.

Quadrotto autobloccante sabbiato 25×25

Grigio Chiaro A1

Grigio Chiaro A1

Cod. A1
Colore Grigio Chiaro
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Porfido A2

Porfido A2

Cod. A2
Colore Porfido
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Rosso Verona A3

Rosso Verona A3

Cod. A3
Colore Rosso Verona
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Verde Alpi A4

Verde Alpi A4

Cod. A4
Colore Verde Alpi
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Rosa Antico A5

Rosa Antico A5

Cod. A5
Colore Rosa Antico
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Nero Ebano A6

Nero Ebano A6

Cod. A6
Colore Nero Ebano
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Nero Bianco A7

Nero Bianco A7

Cod. A7
Colore Nero Bianco
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Giallo A8

Giallo A8

Cod. A8
Colore Giallo
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Quadrotto autobloccante Sigaretta 25×25

Grigio A-S

Grigio A-S

Cod. A-S
Colore Grigio
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Quadrotto autobloccante Rampa 25×25

Grigio A-R

Grigio A-R

Cod. A-R
Colore Grigio
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Quadrotto autobloccante Bugne 25×25

Grigio A-B

Grigio A-B

Cod. A-B
Colore Grigio
Formato 25x25cm
Spessore 4,8 cm(c.a.)
Peso 100 Kg/m2
Q.tà per pallet 15 m2

Composizione

Il primo strato è composto da: quarzo, porfidi, marmi, legati da cementi ad altissima resistenza per uno spessore di circa 1,5 cm con superficie sabbiata, disegnata o lavata. Un’accurata vibrazione. applicata alla mescola versata negli stampi, porta il granulato alla sua distribuzione ideale nella massa legante consentendo inoltre un’ottima compattazione.
La prima fase di vibrazione consente una parziale e naturale evaporazione dell’acqua dalla mescola mentre l’evacuazione totale è completata durante la fase di stampaggio ad altissima pressatura.
Il secondo strato è composto da sabbie di montagna e da cemento ad alta resistenza con spessore di circa 3,5 cm. 8 distanziatori per renderlo autobloccante

Destinazione d’uso

Carrabile leggero | Pedonale | Ciclabile

Caratteristiche tecniche

Alta resistenza al gelo | Alta resistenza allo scivolamento

Analisi del sottofondo e relativa preparazione

Analisi del terreno  o del sottofondo su cui è prevista la posa dei masselli (terreno vergine o costipato; sottofondi in meteriale arido o in cls). Il sottofondo deve essere stabile e solido, composto da una massicciata compatta e stabilizzata. Lo spessore della massicciata è variabile (20-40) e dipende dalla funzione dalle pavimentazione e dalla natura del terreno (argilloso, sabbioso, ghiaioso). Inoltre, viene consigliata l’installazione degli elementi di bordatura in cls, a seguito elencati:

  • canalette o pozzetti delle acque di deflusso superficiali;
  • cordoli di delimitazione, che hanno la non facile funzione di contenere le spinte trasmesse lateralmente verso l’esterno dai carichi agenti, sulla pavimentazione.

Posa in opera

Questa fase comprende la realizzazione del piano di posa (prima della posa dei masselli) ponendo particolare attenzione alle eventuali pendenze (normalmente tra 1,5 e 3%) che devono permetter eil regolare deflusso delle acque superficiali)

Piano di posa

Il piano di posa per la pavimentazione deve essere preparato con uno strato di 4-6 cm di pietrisco. La stesura deve avvenire seguendo la direzione principale.

Posa dei quadrotti

La posa è realizza manualmente. Il posatore o le attrezzature meccaniche devono lavorare avanzando sulla superficie già realizzata.

Vibrazione

La vibrazione dovrà essere eseguita con l’utilizzo di una piastra vibrante (preferibilmente di scudo o tappeto gommato)

Sigillatura finale con sabbia di fiume lavata

Il riempimento delle fughe di 1/2 mm tra un massello e l’altro avviene distribuendo con spazzolini la sabbia sulla superficie

Interventi

Nel caso si manifesti la necessità di un intervento nel sottosuolo, è sufficiente rimuovere il numero di masselli necessario che, dopo essere stati ripuliti, possono essere nuovamente posati.